Scroll Top

La persona al centro del cambiamento: strategie vincenti per le organizzazioni

La Persona al Centro del Cambiamento: Strategie Vincenti per le Organizzazioni

Il cambiamento è una costante inarrestabile nel panorama aziendale odierno. Tuttavia, per quanto ben pianificato possa essere un nuovo processo, una ristrutturazione o l’introduzione di nuove tecnologie, il successo di qualsiasi cambiamento organizzativo dipende in larga misura da un fattore critico: le persone.

Non si tratta semplicemente di comunicare una decisione, ma di coinvolgerle attivamente fin dalle prime fasi, riconoscendo il loro ruolo centrale nel plasmare il futuro dell’organizzazione.

Spesso, i tentativi di cambiamento falliscono non per la validità dell’idea in sé, ma per la resistenza o la mancata adesione da parte dei dipendenti. Ignorare l’aspetto umano significa trascurare le emozioni, le preoccupazioni e le esigenze di coloro che dovranno implementare e vivere quotidianamente le nuove realtà. Per questo motivo, l’adozione di processi strutturati e un coinvolgimento proattivo delle persone sono elementi non negoziabili per una trasformazione efficace e duratura.

L’efficacia dei processi strutturati e del coinvolgimento precoce

Un approccio strutturato al cambiamento non significa rigidità, ma piuttosto l’applicazione di approcci e modelli comprovati che guidano le persone attraverso le diverse fasi della transizione. Questo include una chiara definizione delle necessità e degli obiettivi, l’identificazione dei ruoli e delle responsabilità, espandere le competenze e la creazione di un piano di comunicazione trasparente.

Il vero valore aggiunto, però, emerge quando questi modelli e processi strutturati includono iniziative volte al coinvolgimento attivo e precoce delle persone. Significa identificare e misurare i driver di performance dei team, riconoscere, verificare e accettare gli stati d’animo delle persone coinvolte e costruire una visione sensata e coinvolgente.

Questo genera un senso di appartenenza e responsabilità condivisa, trasformando la frustrazione in entusiasmo, la paura del cambiamento in collaborazione e coraggio di sperimentare.

Il cambiamento genera cambiamento

Per supportare le organizzazioni in questi percorsi noi di PMC Coach abbiamo selezionato e incrociato vari modelli, strumenti e metodologie che ci permettano di operare sul “doppio binario” logico-razionale ed emotivo-relazionale. Il giusto mix viene realizzato ad ogni progetto in base al contesto ed agli obiettivi del cambiamento e, spesso, questo mix viene poi modificato in base ai feedback che riceviamo dalle persone perché il cambiamento non si muove linearmente in una logica di inizio-fine ma si concretizza per cicli in cui le persone si motivano, si attivano e apprendono per poi rilanciare l’azione ad un livello più ampio.

In tal senso non crediamo sia azzardato pensare che i processi di cambiamento si sviluppino in maniera “agile” con una esecuzione iterativa e incrementale. L’aspetto affascinante è che le persone non solo si muovono sul percorso di cambiamento ma, allo stesso tempo, apprendono capacità di generare e navigare i cambiamenti. Una sorta di “meta-apprendimento”.

Dove si trovano questi approcci, modelli e strumenti?

Per noi l’intelligenza emotiva è al centro dei processi di cambiamento. Se veramente vogliamo portare le persone al centro del cambiamento dobbiamo dotarci della capacità di integrare gli aspetti emotivo-relazionali a quelli logico-razionali per prendere decisioni più consapevoli e finalizzate. Questo è il punto di partenza.

Esiste un progetto chiamato EQ Biz ed ideato da Six Seconds, il leader mondiale nell’ambito dell’intelligenza emotiva, dove si sviluppano approcci dedicati al settore business. Le soluzioni EQ Biz nascono dall’incontro con partner che hanno sviluppato una profonda esperienza in differenti contesti: dalla formazione all’executive coaching, dall’innovazione al people and performance management, dal marketing alla comunicazione.

All’interno di questo network PMC Coach integra la sua esperienza di gestione del cambiamento con i tool e le metodologie Six Seconds per la creazione di processi strutturati di integrazione organizzativa.

In conclusione, il successo dei processi di cambiamento organizzativo passa per la capacità di integrare il cuore e la testa delle persone attraverso processi strutturati ed agili.