I momenti di formazione e apprendimento non possono essere relegati solo ai primi anni di vita lavorativa dell’individuo, ma è necessario che questi siano costanti durante tutto il percorso professionale delle risorse. Soprattutto per quelle figure che si confrontano costantemente con i cambiamenti repentini di un mercato del lavoro sempre più sfidante e in continua evoluzione.
Le organizzazioni hanno costanti esigenze come:
- le riorganizzazioni;
- i passaggi di incarichi;
- l’inserimento di nuove risorse;
- il cambio di metodologie di lavoro da verticali a orizzontali e condivise;
- l’introduzione di nuovi strumenti gestionali.
Il metodo:
L’approccio formativo PMCCOACH si basa sulla stretta relazione tra il saper fare e i comportamenti, il saper essere, la capacità di operare efficacemente in team.
I metodi PMCCOACH sono più attivi e individualizzati, con al centro la risorsa (l’allievo) e con una gestione delle attività meno strutturata e più influenzata dalle capacità relazionali e emozionali. Crediamo che le competenze abbiano valore se perfettamente agite nel contesto organizzativo di riferimento.
Come funziona?
Un percorso di formazione parte sempre da un’attenta analisi delle esigenze dell’azienda e delle aspettative dei partecipanti. A questo segue una fase di progettazione e l’individuazione degli strumenti formativi più adeguati per raggiungere gli obiettivi concordati.
I percorsi sono creati per la singola risorsa e per team (4-5 persone) che interagiscono periodicamente sotto la guida di formatori che sono anche business coach.
L’attuazione dei programmi prevede un’alternanza di momenti formativi e attività di applicazione diretta durante le normali attività operativa. L’obiettivo qui è trasferire il piano formativo all’interno delle dinamiche quotidiane e stimolare nuovi metodi di lavoro e di comportamento.
PLANIFIKO
Un gioco imprenditoriale per allenarti a pianificare e a comunicare agli altri i tuoi progetti
Planifiko è una soluzione ludica nata per verificare e sviluppare le conoscenze di business planning.
Attraverso un percorso ad ostacoli, con opportunità e rischi, i gruppi di lavoro affrontano e analizzano i 7 step principali della pianificazione strategica di un business. Con Planifiko è possibile influenzare e modificare il comportamento delle persone, favorendo la nascita e il consolidamento di interesse attivo da parte degli utenti coinvolti verso il messaggio che si è scelto di comunicare, sia questo relativo all’incremento di performance personali o più in generale alle performance d’impresa.
Cosa faremo
Su un percorso costituito da 7 steps, superando imprevisti e rischi, e sfruttando qualche opportunità, completeremo insieme le fasi di realizzazione di un business plan:
1. Prima mossa della pedina: DEFINIRE CHIARAMENTE I CONTENUTI DEL PROGETTO E LE CARATTERISTICHE. Chi ben comincia è a metà dell’opera… a volte!
2. Seconda mossa sul cartellone di gioco: ANALISI DEL MERCATO. Conosci i tuoi competitors, i trend di settore, la regolamentazione?
3. Terza mossa: MONITORA LE MINACCE, INDIVIDUA LE OPPORTUNITA’ E VALORIZZA I PUNTI DI FORZA.
4. Quarta casella: DISEGNARE LA STRATEGIA COMMERCIALE E/O DI MARKETING. Gioca il Jolly se hai un’anima da venditore!
5. Quinta mossa della pedina: RISORSE E PARTNERS STRATEGICI. I tuoi uomini all’Havana sono tutti sulla tua board? E sono anche on board?
6. Sesta mossa: TRASFORMA LE INFORMAZIONI IN NUMERI – La pianificazione economico/finanziaria. A questo punto diventa un gioco di endurance… qualche avversario debole forse cederà…
7. Settima mossa: IDENTIFICARE GLI INDICATORI DI PERFORMANCE CHIAVE PER VALUTARE L’ANDAMENTO DEL PROGETTO. Questi saranno gli strumenti di viaggio per il prossimo livello di gioco….dalla pianificazione alla execution.